Quali sono i requisiti, le categorie e le caratteristiche della pelle artificiale per automobili?

11 (1)
11 (2)
111

Gli interni delle auto rappresentano una delle applicazioni più diffuse e complesse per la pelle sintetica. Diamo un'occhiata più da vicino ai requisiti e alle principali categorie di pelle sintetica per uso automobilistico.

Parte 1: Requisiti rigorosi per la pelle artificiale per uso automobilistico
I materiali per interni automobilistici devono soddisfare una serie di standard estremamente rigorosi, di gran lunga superiori a quelli richiesti per mobili, valigie, abbigliamento e calzature ordinari. Questi requisiti si concentrano principalmente su durata, sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità estetica.

1. Durata e affidabilità
Resistenza all'abrasione: devono resistere all'attrito causato dalla guida prolungata e dalle manovre di entrata e uscita. Il test di abrasione Martindale è comunemente utilizzato, e richiede decine o addirittura centinaia di migliaia di abrasioni senza danni.
Resistenza alla luce (Resistenza ai raggi UV): Devono resistere all'esposizione prolungata alla luce solare senza sbiadire, scolorire, sfarinarsi, appiccicarsi o diventare fragili. Questo in genere comporta la simulazione di anni di esposizione alla luce solare in un tester di resistenza agli agenti atmosferici con lampada allo xeno.
Resistenza al caldo e al freddo: devono resistere a temperature estreme. Da 40 °C (freddo intenso) a 80-100 °C (le alte temperature che si riscontrano all'interno di un'auto sotto l'intenso sole estivo), non devono screpolarsi, indurirsi, diventare appiccicosi o rilasciare plastificanti. Resistenza ai graffi: impedisce che oggetti appuntiti come chiodi, chiavi e animali domestici graffino la superficie.
Flessibilità: in particolare per le aree soggette a flessione frequente, come i lati dei sedili e i braccioli, è necessario garantire che resistano a decine di migliaia di flessioni senza rompersi.
2. Sicurezza e tutela ambientale
Basse emissioni di COV: il rilascio di composti organici volatili (come formaldeide e acetaldeide) deve essere rigorosamente controllato per garantire la qualità dell'aria all'interno del veicolo ed evitare odori che potrebbero compromettere la salute di conducenti e passeggeri. Questo è un indicatore fondamentale delle prestazioni ambientali per le case automobilistiche.
Resistenza al fuoco: deve soddisfare i rigorosi standard di resistenza al fuoco nel settore automobilistico per rallentare la propagazione dell'incendio e dare ai passeggeri il tempo di mettersi in salvo.
Odore: il materiale stesso e il suo odore generato ad alte temperature devono essere freschi e inodori. Un apposito comitato "Golden Nose" effettua valutazioni soggettive.
3. Estetica e comfort
Aspetto: il colore e la consistenza devono essere in linea con l'arredamento degli interni, garantendo un aspetto esteticamente gradevole. Non sono ammesse variazioni di colore tra lotti diversi.
Tatto: il materiale deve essere morbido, delicato e umido, con una consistenza ricca e flessibile simile alla vera pelle per esaltare il senso di lusso. Traspirabilità: le pelli artificiali di alta qualità puntano a un certo livello di traspirabilità per migliorare il comfort di guida ed evitare l'afa.
4. Proprietà fisiche
Resistenza al distacco: il legame tra il rivestimento e il tessuto di base deve essere estremamente forte e resistere a una facile separazione.
Resistenza allo strappo: il materiale deve essere sufficientemente robusto e resistente allo strappo.

403604404_2578773652281845_6434202838762114216_n
403605029_2578773792281831_7366182737453717446_n
403744901_2578773755615168_8559474030402903313_n

Parte II: Principali categorie di pelle artificiale per uso automobilistico
Nel settore automobilistico, la pelle PU e la pelle in microfibra sono attualmente i materiali più diffusi.
1. Pelle sintetica PU standard
Applicazioni: Utilizzato principalmente su superfici di contatto non critiche come pannelli delle portiere, cruscotti, volanti e braccioli. Viene utilizzato anche nei sedili di alcuni modelli economici.
Caratteristiche: estremamente conveniente
Vantaggio fondamentale: il costo è relativamente basso, persino inferiore a quello di alcuni tessuti di alta qualità. Ciò consente alle case automobilistiche di controllare efficacemente i costi degli interni, soprattutto per i modelli economici.
Aspetto uniforme eccellente e facile lavorazione
Nessuna differenza di colore o difetto: essendo un prodotto industrializzato, ogni lotto è estremamente uniforme in termini di colore, consistenza e spessore, senza le cicatrici e le rughe naturali della vera pelle, garantendo l'efficienza e la stabilità della qualità della produzione su larga scala. Una varietà di motivi e colori: la goffratura può facilmente imitare varie texture, tra cui vera pelle, litchi e nappa, e qualsiasi colore può essere ottenuto per soddisfare le diverse esigenze di interior design.
Leggero: notevolmente più leggero della pelle pesante, aiuta a ridurre il peso del veicolo e contribuisce a ridurre il consumo di carburante e di energia.
Soddisfa gli standard prestazionali di base:
Soft Touch: notevolmente superiore alla pelle in PVC, offre un certo grado di morbidezza e comfort.
Facile da pulire: la superficie è densa, resistente all'acqua e alle macchie, e rimuove facilmente le macchie più comuni.
Adeguata resistenza all'abrasione: adatto per uso generale.

3. Pelle PU a base d'acqua
Caratteristiche: Questa è una tendenza futura. L'utilizzo dell'acqua come mezzo di dispersione, al posto dei tradizionali solventi organici (come il DMF), elimina sostanzialmente i problemi di COV e odori, rendendo il prodotto più ecologico e sano.
Applicazioni: Sempre più utilizzato nei veicoli con rigorosi requisiti ambientali, sta gradualmente diventando il percorso di aggiornamento per tutte le pelli artificiali a base di PU. 4. Pelle ecologica in PET riciclato/biobased
Caratteristiche: In risposta alla neutralità carbonica e allo sviluppo sostenibile, questa pelle è realizzata con materiali di origine biologica (come olio di mais e di ricino) o fibre di poliestere ricavate da bottiglie di plastica PET riciclate.
Applicazioni: attualmente si trovano comunemente nei modelli che danno priorità alla sostenibilità ambientale (come alcuni nuovi veicoli energetici di Toyota, BMW e Mercedes-Benz), come argomento di vendita per i loro interni ecologici.
Conclusione:
Nel settore automobilistico, la pelle PU in microfibra, grazie alle sue prestazioni complessive superiori, è il materiale preferito per interni di alta qualità, in particolare per i sedili. Il settore si sta rapidamente orientando verso materiali a base d'acqua ed ecocompatibili (a basso contenuto di COV, a base biologica/riciclati) per soddisfare le normative ambientali sempre più severe e la domanda dei consumatori di un ambiente di guida più sano.

_20240624120648

2. Pelle PU in microfibra (pelle in microfibra)
Attualmente questo è il cavallo di battaglia assoluto e lo standard di fascia alta nel mercato dei sedili per auto.
Caratteristiche:
Estrema durevolezza e proprietà fisiche:
Elevatissima resistenza all'abrasione e allo strappo: la struttura tridimensionale a rete formata da microfibre (che imita il collagene dermico) offre una resistenza scheletrica senza pari. Resiste facilmente alla guida prolungata, all'attrito degli indumenti e ai graffi degli animali domestici, garantendo una durata estremamente lunga. Eccellente resistenza alla flessione: per le aree soggette a flessioni frequenti, come i lati dei sedili e i braccioli, la pelle in microfibra può resistere a centinaia di migliaia di flessioni senza screpolarsi o rompersi, un'impresa ineguagliabile dalla normale pelle PU.
Eccellente stabilità dimensionale: nessun restringimento o deformazione, insensibile alle variazioni di temperatura e umidità ambiente.
Lusso tattile e visivo di prim'ordine
Sensazione morbida e corposa: offre una sensazione di "carne" e ricchezza, ma è anche straordinariamente resistente, senza la sensazione di "plastica" o fragilità tipica della similpelle.
Aspetto finto: grazie a sofisticate tecniche di goffratura, riproduce perfettamente varie texture di pelle pregiata (come la nappa e la grana litchi), ottenendo un colore ricco e uniforme e migliorando notevolmente la sensazione di lusso degli interni.
Ottima funzionalità
Eccellente traspirabilità: lo strato in PU microporoso e il tessuto di base in microfibra formano un sistema "traspirante" che elimina efficacemente l'umidità e il calore, garantendo comfort anche dopo lunghi viaggi senza sensazione di soffocamento. Il livello di comfort supera di gran lunga quello della normale pelle PU. Leggerezza: più leggero della vera pelle di spessore e resistenza comparabili, contribuendo alla riduzione del peso complessivo del veicolo.
Eccellenti prestazioni ambientali e coerenza
Qualità assolutamente uniforme: priva di difetti intrinseci della pelle, come cicatrici, rughe e variazioni di colore, migliorando significativamente l'efficienza del materiale e facilitando il taglio e la produzione moderni.
Rispettoso degli animali: non viene praticata la macellazione degli animali, nel rispetto dei principi vegani.
Inquinamento produttivo controllabile: l'inquinamento derivante dal processo produttivo (in particolare dalla tecnologia PU a base d'acqua) è più facilmente controllabile rispetto a quello derivante dal processo di concia della vera pelle.
Facile da pulire e mantenere: la superficie è densa e resistente alle macchie, superiore a quella della vera pelle, rendendo più facili da pulire le macchie comuni.

00 (2)
00 (1)
00 (3)
00 (4)
00 (5)

Data di pubblicazione: 26-08-2025